Spoleto: l’Arcivescovo avvia l’Anno Giubilare nella Basilica Cattedrale

Quattro chiese, pellegrinaggi e indulgenze per un cammino di fede

Spoleto: l’Arcivescovo avvia l’Anno Giubilare

Spoleto: l’Arcivescovo avvia l’Anno Giubilare nella Basilica Cattedrale

Spoleto – Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 16:00, l’Arcivescovo Renato Boccardo guiderà l’apertura ufficiale dell’Anno Giubilare nella Chiesa di Spoleto-Norcia, in contemporanea con le diocesi di tutto il mondo. Il programma prevede una statio di preghiera nella Chiesa di San Filippo Neri, seguita da una processione fino alla Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove si celebrerà una solenne liturgia eucaristica.

L’evento si protrarrà in diversi momenti significativi lungo l’anno, con una dimensione comunitaria e diocesana. Il 4 gennaio 2025, l’Arcivescovo presiederà una celebrazione eucaristica nella Casa di Reclusione di Spoleto, portando il messaggio giubilare anche ai detenuti.

Quattro chiese giubilari: oasi di spiritualità

Le quattro chiese designate come giubilari nella diocesi sono:
– La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, cuore spirituale di Spoleto;
– Il Santuario della Madonna della Stella a Montefalco, retto dai Passionisti;
– La Basilica di Santa Rita a Cascia, affidata agli Agostiniani;
– Il Santuario di San Francesco al Monteluco di Spoleto, guidato dai Frati Minori.

Secondo la bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit, questi luoghi rappresentano spazi privilegiati per il rinnovamento della fede e della speranza. I fedeli potranno ottenere l’Indulgenza Plenaria visitando tali santuari, dedicandosi alla preghiera, all’adorazione eucaristica e alla meditazione, accompagnate dalla recita del Padre Nostro, della Professione di Fede e di invocazioni mariane.

Per facilitare l’accesso alla Confessione sacramentale, ogni chiesa e pievania renderà noti orari e modalità per accedere al sacramento della Penitenza. Questi momenti sono centrali per un autentico cammino di conversione e rinnovamento spirituale.

Celebrazioni penitenziali: un itinerario di purificazione

Durante la Quaresima, liturgie penitenziali si terranno in vari luoghi significativi della diocesi, offrendo ai fedeli l’opportunità di ottenere l’Indulgenza Plenaria. Le date e i luoghi delle celebrazioni sono i seguenti:
– 9 marzo: Santuario della Madonna delle Lacrime a Trevi;
– 16 marzo: Santuario di Santa Chiara della Croce a Montefalco;
– 23 marzo: Sala della Pace a Cascia;
– 30 marzo: Chiesa di San Giovanni Paolo II a Spoleto.

Questi momenti di preghiera comunitaria sottolineano l’importanza del perdono e della riconciliazione nella vita cristiana.

Pellegrinaggi giubilari: fede in cammino

Un elemento centrale dell’Anno Giubilare saranno i pellegrinaggi organizzati a livello di pievania. Questi itinerari condurranno i fedeli a luoghi di particolare rilevanza spirituale, consolidando il senso di comunità e di appartenenza alla Chiesa. Di seguito, il calendario dei principali pellegrinaggi:

– 21 aprile: Da Balduini di Spoleto alla Chiesa della Madonna di Panico (Pievania di San Giovanni Battista).
– 25 maggio: Da Giano dell’Umbria al Santuario della Madonna del Fosco (Pievania di San Felice).
– 31 maggio: Da Gualdo Cattaneo al Santuario della Madonna della Valle di Bevagna (Pievania della Madonna della Valle).
– 5 giugno: Da Francocci di Spoleto al Santuario della Madonna della Bruna a Castel Ritaldi (Pievania di San Brizio).
– 8 giugno: Da Trevi alla Chiesa di Sant’Arcangelo de La Pigge (Pievania del Beato Pietro Bonilli).
– 12 giugno: Da Cesi di Terni alla Cappella di Sant’Onofrio (Pievania dei Santi Erasmo e Fortunato).
– 15 giugno: Da Sant’Anatolia di Narco all’Abbazia dei Santi Felice e Mauro (Pievania dei Santi Felice e Mauro).
– 3 luglio: Dalla zona industriale di Campello sul Clitunno al Santuario della Madonna delle Grazie di Poreta (Pievania di San Giacomo).
– 13 luglio: Da Cammoro, Orsano e Pettino alla Cappella di San Paterniano (Pievania del Beato Giolo).
– 14 agosto: Con la SS.ma Icone da San Gregorio alla Basilica Cattedrale (Pievanie di San Ponziano e San Giovanni Paolo II).
– 16 agosto: Da Trognano di Cascia al Santuario della Madonna della Paolina (Pievania di Santa Rita).
– 7 settembre: Da Casteldilago di Arrone alla Cappella della Madonna dello Scoglio (Pievania di San Bernardino).
– 8 settembre: Da Montefalco al Santuario della Madonna della Stella (Pievania di Santa Chiara della Croce).
– 14 settembre: Dalla Cappella di San Sebastiano alla Chiesa della Madonna Bianca (Pievania di Santa Maria di Campello).
– 28 settembre: Con la Madonna Addolorata a Norcia, da Piazza Patrizi Forti a Piazza San Benedetto (Pievania dei Santi Benedetto e Scolastica).

Un anno di grazia e conversione

L’Anno Giubilare 2025 sarà un’occasione unica per i fedeli della Diocesi di Spoleto-Norcia di approfondire la propria fede, attraverso celebrazioni, pellegrinaggi e momenti di riconciliazione. Le quattro chiese giubilari e le numerose iniziative previste costituiranno il fulcro di questo straordinario cammino spirituale, volto a rinnovare la speranza e a riscoprire la forza della comunità ecclesiale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*