Nuovo bando per il Servizio Civile Universale a Spoleto: aperte le selezioni

Nuovo bando per il Servizio Civile a Spoleto: aperte le selezioni

Nuovo bando per il Servizio Civile Universale a Spoleto: aperte le selezioni

Nuovo bando – Il Comune di Spoleto ha pubblicato un nuovo bando per selezionare 23 giovani da impegnare in progetti di Servizio Civile Universale (SCU) nelle aree educazione, cultura, protezione civile e ambiente. Le opportunità riguardano diverse sedi comunali, tra cui la Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci”, il Museo Carandente, l’Ufficio Ambiente, i nidi comunali e la sede della Protezione Civile. Il bando è rivolto a giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliano contribuire alla valorizzazione del territorio e alla promozione di servizi per la comunità. I progetti, che avranno una durata di 12 mesi, offrono un contributo economico mensile di 507,30 euro e l’attestazione di fine servizio, oltre a un percorso di tutoraggio e certificazione delle competenze acquisite.

Dettagli dei progetti e sedi disponibili
I 23 posti disponibili sono suddivisi tra vari progetti che mirano a rafforzare la presenza di servizi culturali, educativi, sociali e ambientali in città e nei comuni umbri. I progetti principali includono:

  1. “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni umbri”
    • 1 volontario presso il Museo Carandente in Piazza Collicola, e 1 volontario GMO (Giovani con Minori Opportunità) in possesso di certificazione di disabilità.
  2. “Volontari per la promozione delle bellezze dei Comuni umbri”
    • 1 volontario all’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) a Largo Ferrer n. 6/7.
    • 1 volontario a Palazzo Mauri, sede della Biblioteca Comunale in Via Brignone 14.
  3. “Respiriamo cultura: volontari nelle biblioteche della provincia di Perugia”
    • 1 volontario presso la sede centrale di Piazza del Comune, 1.
    • 3 volontari, di cui 2 GMO, a Palazzo Mauri, sede della Biblioteca Comunale.
  4. “Prevenire e sensibilizzare: volontari per la sicurezza dei cittadini del Centro Italia”
    • 1 volontario presso la sede della Protezione Civile in via dei Tessili e 1 volontario GMO.
  5. “Stai con me: volontari nei servizi assistenziali dei Comuni dell’Umbria”
    • 1 volontario e 1 volontario GMO presso la sede comunale di San Carlo, 1.
  6. “Volontari nei servizi aggregativi e animativi dei Comuni umbri”
    • 1 volontario nella scuola dell’infanzia di Viale Martiri della Resistenza.
    • 1 volontario e 1 GMO presso la sede di San Carlo.
    • 1 volontario e 1 GMO presso il Digipass in via Busetti, 28.
    • 1 volontario e 1 GMO allo sportello del Cittadino in via Busetti, 28.
  7. “Rispettiamo l’ambiente: volontari per la tutela ambientale e del territorio nei Comuni di Lazio, Marche e Umbria”
    • 2 volontari e 1 GMO nella sede comunale di Piazza della Genga, 4.

Requisiti di partecipazione e scadenze
Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra-UE regolarmente soggiornante in Italia.
  • Nessuna condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore a un anno per reati non colposi o per crimini contro la persona o connessi a reati di criminalità organizzata, terrorismo o eversione.
  • I giovani che abbiano interrotto precedenti esperienze di Servizio Civile, per motivi legati alla pandemia o a problematiche con il progetto in corso, possono partecipare. Inoltre, coloro che hanno già svolto un periodo di Servizio Civile Regionale o un progetto sperimentale europeo possono presentare domanda.

Non possono partecipare al bando i giovani che appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia, coloro che hanno rapporti di lavoro o collaborazione retribuita con l’ente di accoglienza, o chi ha già prestato il servizio civile nazionale o universale.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL), disponibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Non saranno considerate le domande inviate con modalità diverse. Ogni candidato può presentare una sola domanda per un unico progetto e per una sola sede.
Per accedere alla piattaforma DOL, i candidati devono essere riconosciuti dal sistema tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che è obbligatorio per i cittadini italiani. Per i cittadini dell’Unione Europea o di Paesi extra-UE regolarmente soggiornanti in Italia, che non sono in possesso di SPID, è possibile richiedere apposite credenziali al Dipartimento tramite una procedura disponibile sulla piattaforma.

Supporto nella compilazione delle domande
I giovani interessati che necessitano di supporto nella compilazione della domanda o che non possiedono un computer con connessione Internet, possono fissare un appuntamento con l’Ufficio Digipass di Spoleto (via Busetti, 28) tramite WhatsApp al numero 335.1000221 o scrivendo all’indirizzo digipass.spoleto@comune.spoleto.pg.it. Inoltre, per ulteriori informazioni di carattere generale, è possibile contattare la dott.ssa Chiara Valecchi al numero 0743.218736 o via email all’indirizzo chiara.valecchi@comune.spoleto.pg.it.

Contributo economico e formazione
Per tutti i progetti di Servizio Civile Universale, i volontari riceveranno un contributo mensile di 507,30 euro, oltre alla possibilità di acquisire competenze attraverso un percorso di tutoraggio e formazione. Al termine del servizio, verrà rilasciato un attestato di fine servizio, che certifica le esperienze e le abilità maturate durante l’anno di attività. Questi progetti offrono quindi una preziosa opportunità di crescita personale e professionale per i giovani, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità.

Opportunità di impiego e impatto sociale
I progetti di Servizio Civile Universale rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita culturale, sociale e ambientale della città di Spoleto e dei comuni limitrofi. I giovani volontari che aderiranno a queste iniziative avranno la possibilità di fare una reale differenza nella vita della comunità, impegnandosi in attività di valorizzazione del patrimonio storico e culturale, promozione della sicurezza, assistenza ai cittadini e tutela dell’ambiente.

Il bando per il Servizio Civile Universale a Spoleto offre quindi numerose opportunità per i giovani che desiderano mettersi al servizio della comunità, imparare nuove competenze e contribuire al benessere collettivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 18 febbraio 2025, una data importante per chi intende partecipare a questa esperienza di volontariato e crescita personale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*