Inclusione e Lavoro: Tirocini del Comune di Spoleto 2024

Nel 2024 avviati 18 tirocini per autonomia e inclusione

Inclusione e Lavoro: Tirocini del Comune di Spoleto 2024

Inclusione e Lavoro: Tirocini del Comune di Spoleto 2024

Inclusione e Lavoro – Nel 2024, il Comune di Spoleto ha compiuto un passo significativo verso l’inclusione sociale e lavorativa attraverso l’attivazione di 18 tirocini. Questa iniziativa, gestita dal Servizio di Accompagnamento al Lavoro (SAL), si concentra sul supporto all’autonomia di persone svantaggiate o con disabilità, seguite dalla rete dei servizi sociali e sanitari.

Dati e Numeri:

  • 28 segnalazioni ricevute dal SAL, di cui 7 da cittadini in disagio economico e 9 da persone con disabilità.
  • 18 tirocini attivati, con 10 già conclusi e 8 in corso.
  • 5 tirocini conclusi nel 2024 hanno portato a contratti a tempo determinato presso aziende locali.
  • 2 tirocini hanno generato un contratto a chiamata.
  • 99.300,00 euro il costo complessivo dei tirocini nel 2024, finanziati con risorse ministeriali e regionali.

Finanziamenti:

  • 73.700,00 euro dalla Quota Servizi Fondo Povertà 2020 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) per tirocini di inclusione sociale rivolti a percettori di Assegno di Inclusione e persone in disagio economico.
  • 16.300,00 euro dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo 2021-2027 (FSE+) per tirocini extracurriculari per persone con disabilità.
  • 9.300,00 euro dal Fondo Nazionale Politiche Sociali 2022 per tirocini extracurriculari per persone con disabilità.

Obiettivi e Modalità:

I tirocini mirano a:

  • Facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
  • Offrire esperienze in contesti lavorativi protetti.
  • Valutare le capacità dei partecipanti e promuovere l’autonomia.
  • Acquisire competenze tecniche/operative.
  • Favorire l’assunzione di responsabilità, il ruolo e l’identità lavorativa.
  • Migliorare l’autostima attraverso l’autodeterminazione degli obiettivi.

I percorsi, segnalati dai servizi territoriali (U.S.L. Umbria 2 e Comune) e basati su Progetti Formativi Individuali, definiscono obiettivi formativi e modalità di attuazione, culminando nel riconoscimento di nuove competenze professionali, attestate per il loro successivo riconoscimento come crediti formativi.

Servizio di Accompagnamento al Lavoro (SAL):

Il SAL, un servizio specialistico di II livello per i comuni della Zona Sociale n.9 dell’Umbria, lavora con servizi territoriali, aziende e strutture produttive locali per supportare l’inserimento lavorativo, analizzando competenze, bisogni formativi, orientamento, individuazione dei contesti aziendali di accoglienza, e monitoraggio del servizio.

L’iniziativa del Comune di Spoleto rappresenta un esempio virtuoso di come l’impegno sinergico tra istituzioni, servizi sociali e aziende del territorio possa generare opportunità concrete di inclusione sociale e lavorativa, con un impatto positivo sulla vita dei singoli e sull’intera comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*