Accende l’inverno spoletino: Gli eventi finali di “Accade a Spoleto”

Si conclude con appuntamenti imperdibili la rassegna natalizia di Spoleto, tra incontri letterari, concerti, teatro e tradizioni.

Accende l'inverno spoletino: Gli eventi finali di "Accade a Spoleto"

Accende l’inverno spoletino: Gli eventi finali di “Accade a Spoleto”

Accende l’inverno spoletino – Spoleto entra nella fase conclusiva della rassegna “Accade a Natale a Spoleto”, un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con associazioni locali, proloco e istituzioni culturali, che ha animato le festività natalizie con una vasta gamma di eventi. Gli ultimi appuntamenti in calendario abbracciano letture per bambini, incontri letterari, concerti, spettacoli teatrali e momenti di riflessione culturale.

Giovedì 9 gennaio, alle ore 17:00, la Scuola dell’Infanzia San Brizio ospita Leggimi e… leggimi ancora! | Brr… Che freddo!, un evento dedicato ai più piccoli nell’ambito del programma “Nati per Leggere”. L’iniziativa, curata dalla Biblioteca Comunale “G. Carducci” e dal 2° Circolo Didattico di Spoleto, prosegue la promozione della lettura precoce nei bambini.

Sempre il 9 gennaio, alle ore 17:00 nella Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri, Nicola Mariuccini presenterà il suo romanzo Io ti porterei, edito da Castelvecchi. Il libro racconta la determinazione di Liboria, una donna degli anni ’40, nel perseguire il divorzio e l’indipendenza nonostante gli ostacoli sociali e familiari. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Rosanna Mazzoni e vedrà la partecipazione del vicesindaco Danilo Chiodetti.

Nel weekend, l’attenzione si sposta al Teatro Caio Melisso “Spazio Carla Fendi”, dove sabato 11 gennaio alle ore 15:00 si terrà il TEDx Spoleto, dal titolo L’Uomo, il Genio. Invenzione, Divulgazione, Evoluzione. L’evento, ormai sold out con posti disponibili solo in streaming, ospiterà interventi di esperti e giovani talenti su temi quali sostenibilità, scienza, creatività e intelligenza artificiale.

Domenica 12 gennaio, la città sarà animata dal tradizionale Mercatino delle Briciole in viale Giacomo Matteotti, dalle 8:00 alle 20:00. Sempre domenica, alle ore 18:00, il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” ospiterà il Concerto di San Ponziano con la Banda del Corpo della Gendarmeria Vaticana. L’evento gratuito rientra nelle celebrazioni per il 1850° anniversario del martirio del santo patrono.

La programmazione continua lunedì 13 gennaio con la stagione teatrale: alle 20:45, il Teatro Nuovo accoglierà Oliva Denaro, spettacolo tratto dal romanzo di Viola Ardone, con Ambra Angiolini protagonista. Il dramma esplora la complessità delle relazioni umane e sociali in Sicilia negli anni ’60.

Martedì 14 gennaio, in occasione della festa di San Ponziano, sono previste celebrazioni religiose nella Basilica Cattedrale, tra cui la Messa Pontificale delle 11:30 e la processione pomeridiana con sosta al Ponte Sanguinario. Per chi non potrà partecipare, la messa sarà trasmessa in streaming sui canali ufficiali dell’Archidiocesi di Spoleto Norcia.

Gli amanti dell’arte potranno visitare fino al 15 febbraio la mostra dedicata all’architetto Giovanni Montiroli presso la Biblioteca “G. Carducci” e l’Archivio di Stato di Spoleto. Il trekking urbano previsto in origine per il 10 gennaio si terrà il 6 febbraio, conducendo i partecipanti attraverso i luoghi simbolo del legame tra Montiroli e la città.

Fino al 14 gennaio, il percorso espositivo Spoleto, la città in un presepe offre un affascinante viaggio tra tradizione e arte, con ingressi gratuiti presso l’ex Museo Civico e la Sala degli Ori. Il presepio artistico di Rosella Campelletti, allestito nel Bosco Sacro di Monteluco, completa l’offerta natalizia.

Gli appassionati di sport invernali possono ancora approfittare della pista di ghiaccio Frozen Park, aperta fino al 2 febbraio. Gli orari variano tra giorni feriali e festivi, offrendo ampie possibilità di divertimento per tutta la famiglia.

Infine, le mostre invernali di Palazzo Collicola rimangono visitabili fino al 23 febbraio. Tra queste, Afranio Metelli: A typical Afranio thing! celebra il centenario dell’artista, mentre le esposizioni Nuvolo, Spazion e Senza mai sfiorire esplorano le dimensioni della scultura contemporanea italiana.

Concludendo, fino al 14 gennaio, i parcheggi di superficie saranno gratuiti nei giorni prefestivi e festivi dalle 17:30 alle 20:00, un incentivo per visitare la città e godere degli eventi in programma.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*